Archival Descriptions

Displaying items 321 to 340 of 816
Language of Description: Italian
Language of Description: Multiple
Language of Description: Russian
  1. Processo Risiera di S. Sabba

    Il fondo conserva in copia gli atti del processo, celebrato presso la Corte d'assise di Trieste nei primi mesi del 1976, per i crimini compiuti a Trieste tra il 1943 e il 1945 nella Risiera di S. Sabba. Il giudice che istruì il procedimento giudiziario n. 1082/70 del registro generale dell'Ufficio istruzione del Tribunale di Trieste fu Sergio Serbo, il pubblico ministero di udienza fu Claudio Coassin. Il fondo è organizzato in tredici fascicoli, contenuti in sei buste, ed è corredato da un dettagliato inventario. Ordinato e consultabile, organizza le 2125 pagine dei fascicoli processuali co...

  2. Pincherle Bruno

    Il fondo Bruno Pincherle è stato versato da Laura Safred, sua titolare, nel 1998. Le carte sono in originale, e sono acquisite dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia. Accessibile alla consultazione degli studiosi, il fondo non è stato oggetto di specifiche pubblicazioni di fonti, ma è stato utilizzato per studi, ricerche e tesi di laurea. Si presenta in stato di buona conservazione, composto da 163 fascicoli raccolti in 28 buste e articolato nelle cinque serie "Attività politica" - a sua volta suddivisa nelle sei sottoserie "Consiglio di...

  3. Barbina Faustino

    Faustino Barbina (nato a Mortegliano il 31 gennaio 1900, morto a Udine il 9 novembre 1982), laureato in scienze economiche e commerciali, ha svolto la professione di commercialista nel capoluogo friulano. Attivo nelle fila dell'antifascismo cattolico, dalla fine del 1942 fu tra gli organizzatori dei gruppi di opposizione e primo segretario udinese della Dc clandestina. Partecipò al movimento di liberazione all'interno delle formazioni partigiane cattoliche e liberali, ricoprendo l'incarico di delegato politico nella 2ª divisione partigiana Osoppo Friuli con il nome di "Ponte". Arrestato nel...

  4. [Anei (Associazione nazionale ex internati). Federazione della Valle d'Aosta]

    Il fondo, versato tra il 2005 e il 2009 dalla famiglia Landi, è costituito da documentazione della Federazione della Valle d'Aosta dell'Associazione nazionale ex internati (Anei), costituitasi nell'autunno del 1945. E' presente documentazione attinente la nascita e l'attività della Federazione regionale e documentazione relativa ai singoli iscritti all'associazione. Sono inoltre presenti docuemnti personali di Astolfo Landi presidente della federazione dal 1990 al 2001.

  5. Коллекция документов советских граждан, обнаруженных на территории концентрационного лагеря "Дахау" в Германии

    • The Collection of Documents by Soviet Citizens, Found on the Territory of Dachau Concentration Camp

    Личные документы советских граждан: паспорта, военные билеты, свидетельства о рождении и месте жительства, немецкие рабочие карты, трудовые книжки для иностранных рабочих и т.п. (1921-1944). Личная переписка граждан (1942-1944), тетради с записями молитв (1940-1943), с записями русских народных песен, романсов и стихотворений (1943-1944), рецептурный справочник И.Н.Шмелева (1949-е гг., рукоп.)

  6. Житомирская областная комиссия по учету ущерба, нанесенного немецкими захватчиками в период Великой Отечественной войны, г. Житомир

    • Житомирська обласна комісія зі встановлення збитків, заподіяних німецько-фашистськими загарбниками під час Великої Вітчизняної війни, м. Житомир

    Представлены сведения о массовых расстрелах еврейского населения Житомира, Бердичева, Базарского, Дзержинского, Коростышевского, Лугинского, Любарского, Ружинского, Чудновского и других районов Житомирской обл., основанные на документах и свидетельствах очевидцев, в том числе копии акта от 3 февраля 1944 г. о расстреле евреев Житомира вблизи хут. Довжик, докладной записки директора Житомирского дома престарелых от 12 января 1944 г. о расстреле в 1941 г. группы евреев-инвалидов и акта от 18 мая 1945 г. «Кровавая расправа немцев с еврейским населением Базар- ского района»; списки казненных, а...

  7. Житомирский генерал-комиссариат, г. Житомир

    Представлены директивные и агитационно-пропагандистские материалы, в том числе: секретный указ рейхсминистра оккупированных восточных территорий А. Розенберга от 31 июля 1943 г., касающийся расовой принадлежности караимов и обращения с ними*; подготовленный отделом прессы правительства Рейха и Министерством народного просвещения и пропаганды информационный материал «Евреи как политические убийцы», обвинявший евреев в непосредственной при- частности к наиболее резонансным убийствам политических деятелей во второй половине XIX : начале XX в. (1943); текст агитационной брошюры «Мысли фюрера» с...

  8. Ministero delle Finanze

    • Ministery of Finance

    In base a r.d. 24 dic. 1860 il Ministero delle finanze era organizzato in quattro direzioni generali: demanio e tasse, tesoro, gabelle, contribuzioni dirette (cui si aggiunse poi la direzione generale del debito pubblico in posizione autonoma) e un segretariato generale. Il r.d. 3 nov. 1861, n. 302 sul riordinamento della contabilità generale dello Stato, manteneva la direzione generale del tesoro preunitaria. Con r.d. 26 lug. 1865, n. 2455, la amministrazione del catasto fu ricondotta a quella delle contribuzioni dirette, a sua volta conglobata in quella delle tasse e demanio. Nel 1866, co...

  9. MINISTERO DELL'INTERNO

    Il primo ordinamento del ministero si ebbe con r.d. 9 ott. 1861, n. 255, cui fece seguito il r.d. 20 ott. 1861, n. 291, che ne stabiliva la prima pianta organica. Il decreto n. 255 del 1861 aboliva il segretariato generale previsto dal r.d. 10 giu. 1860 [Raccolta regno Sardegna, 1860, n. 4128.] del regno sardo, e ne ripartiva le competenze in quattro direzioni generali: centrale (personale, contabilità e servizi diversi); pubblica sicurezza; amministrazione comunale e provinciale, opere pie e sanità; carceri (che subentrava all'ispettorato generale delle carceri). Dipendeva dal ministero an...

  10. Comunità Israelitica di Venezia

    • Jewish Community of Venice

    Il fondo conserva la documentazione ottocentesca e novecentesca prodotta dalla Fraterna generale di culto e beneficenza degli israeliti di Venezia, poi Comunità israelitica e degli istituti ad essa afferenti, fatta eccezione per la Fraterna di misericordia e pietà, la cui documentazione è stata riordinata in un fondo a parte.

  11. Attività dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane fino al 1933

    • AUCII fino al 1933

    Le serie summenzionate documentano la situazione in Europe, the fuga dei Profughi, la necessità di assisterli; la serie "Demografia e Statistica; anagrafe" é interessante per conoscere la situazione anteriore al censimento della popolazione ebraica, degli immigranti e il numero di ebrei italiani e stranieri prima delle leggi razziali del 1938.

  12. Fondo Aucii dal 1934 (Attività dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane dal 1934)

    • Attività dell'Unione delle Comunità Israelitiche Italiane dal 1934

    Si segnalano le carte della Delasem, un'importante organizzazione per l'assistenza dei profughi; altri temi sono rintracciabili in documenti concernenti la persecuzione degli Ebrei Italiani durante l'Era Facista; le Leggi razziali; Israele; I censimenti sulla popolazione e i patrimoni appartenenti agli Ebrei.

  13. Archivi Fascisti

  14. Archivi delle Rappresentanze Diplomatiche e Consolari

    • Archives of the Diplomatic and Consular Representations

    L'Archivio conserva i fondi prodotti da ambasciate, consolati e rappresentanze diplomatiche del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.

  15. Modigliani Giuseppe Emanuele - fotografie

  16. Modigliani Giuseppe Emanuele

    Documentazione relativa alla sua attività politica di parlamentare e dirigente del partito socialista e al fuoruscitismo antifascista. Comprende fotografie, vedi Archivi fotografici.

  17. RSI, Carteggio riservato

    L'archivio, organizzato nelle linee essenziali come quello del ventennio, riflette l'accresciuta importanza della segreteria particolare, che nella repubblica di Salò era l'ufficio politico e amministrativo più importante. Comprende fascicoli personali, ai quali si riferiscono i documenti anteriori al 1944, fascicoli per materia, tra i quali si segnalano quelli relativi ai ministeri e agli altri uffici della repubblica di Salò, e quelli relativi all'attività dei partigianiVedi anche:-Archivi di famiglie e di persone, Alicicco Mario.

  18. MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE

    Altra documentazione del ministero della cultura popolare si trova nellaPresidenza del consiglio dei ministri, Servizi per lo spettacolo l'informazione e la proprietà letterariae nelMinistero per il turismo e lo spettacolo, Ragioneria centrale; vedi ancheArchivi in fotocopia e microfilm, Altri documenti microfilmati dalla Joint Allied Intelligence Agency.

  19. MINISTERO PER L'ASSISTENZA POST-BELLICA (1945-1947)

    Istituito con d. lgt. 21 giu. 1945, n. 380, esercitava le competenze prima attribuite all'alto commissariato per i prigionieri di guerra, all'alto commissariato per l'assistenza morale e materiale ai profughi di guerra e all'alto commissariato per i reduci, soppressi con lo stesso decreto. Alle sue dipendenze furono posti l'ufficio collegamento del ministero della guerra e l'ufficio assistenza, già dipendenti dal ministero dell'Italia occupataLe competenze del ministero furono stabilite con d.l. lgt. 31 lu. 1945, n. 425. Organi periferici del ministero erano gli uffici provinciali dell'assi...

  20. Вилейская районная больница, г.Вилейка Вилейского округа

    Приказы директора больницы, переписка с районной управой по хозяйственным вопросам, списки больных, истории болезни Документы по личному составу (приказы директора больницы, ведомости на выплату заработной платы)