Archival Descriptions

Displaying items 121 to 140 of 198
Language of Description: Danish
Language of Description: Finnish
Language of Description: Italian
  1. [Commissione per l'epurazione della provincia di Milano]

    La Commissione di epurazione per la provincia di Milano fu costituita dal Cln Lombardia nel maggio 1945 in base alle ordinanze n. 35 e 46 dell'Amg. La Commissione operò dapprima nella stesse sede del Cln Lombardia, in via Vivaio, ed dall'agosto 1945, in via Albricci. Già in fase di smobilitazione nel settembre 1945, la Commissione fu definitivamente soppressa nei primi mesi del 1946. La documentazione della Commissione, già conservata nel fondo Cln lombardia è stata riordinata da Carlo Milani nel corso del 2004 ed è attualmente articolata in cinque fascicoli.

  2. Archivio storico Insmli

    Nel 2002, dopo il trasferimento dell'Istituto nell'attuale sede di viale Sarca, fu deciso di creare l'archivio storico dell'ente, procedendo al riordinamento della documentazione prodotta fino al 1997. Tale documentazione, proveniente in parte dalla Segreteria, in parte dagli uffici, risentiva evidentemente della mancanza di un originario rigoroso ordinamento archivistico, situazione che era andata peggiorando a causa dei ripetuti traslochi ai quali era stato costretto l'Insmli (dal Castello sforzesco, prima sede, a via Friguglia, quindi al Palazzo reale in piazza Duomo, fino all'attuale vi...

  3. Barbareschi Giovanni

    Giovanni Barbareschi (Milano, 11 febbraio 1922) compie i primi studi a Milano e nel 1937 entra nel Seminario di Venegono dove frequenta il liceo classico. Nel luglio 1943 è studente alla Gregoriana (nel 1944 prenderà la licenza in Teologia e nel 1948 la laurea in Diritto Canonico presso l'Università Lateranense) e, nei suoi soggiorni milanesi, partecipa agli incontri organizzati presso il Collegio San Carlo da Teresio Olivelli, Carlo Bianchi, David Maria Turoldo, Mario Apollonio, Dino Del Bo in cui si esprimono la volontà di resistere alla dittatura nazifascista e i valori della persona, de...

  4. Segre Umberto

    Umberto Segre (Cuneo, 1908 - Moncalvo, 1969) intellettuale e giornalista. Si laurea alla facoltà di lettere e filosofia all'Università di Torino nel 1929. Per la sua attività antifascista subisce diversi arresti e fermi. Soggiorna in Francia tra il 1930 e il 1932 dedicandosi all'approfondimento dei suoi studi e all'insegnamento. Nel 1938, in seguito alla promulgazione delle leggi razziali, è costretto a sospendere l'attività di insegnante. Iscritto al PdA, nel 1943 si rifugia in Svizzera rientrando in Italia nel 1945. Nel dopoguerra collabora a riviste e giornali. Docente alle università di...

  5. [Processi Erich Priebke - Herbert Kappler]

    Erich Priebke (Hennigsdorf, 1913 - ) militare tedesco, capitano delle SS durante la Seconda guerra mondiale in Italia, partecipò alla pianificazione e alla realizzazione della strage delle Fosse Ardeatine. Rifugiatosi al termine del conflitto in Argentina, è stato estradato in Italia nel 1995 e in seguito processato e condannato all'ergastolo. Herbert Kappler (Stoccarda, 1907 - Soltau, 1978) militare tedesco, tenente colonnello delle SS, fu comandante dell'SD a Roma. Al termine del conflitto fu condannato all'ergastolo dalle autorità italiane. Il fondo, in prevalenza in copia, è costituito ...

  6. Sacerdote Venanzi Elena

    Il fondo raccoglie le carte versate, nel novembre 1995, da Elena Sacerdote Venanzi, relative alla sua partecipazione alla Resistenza, in Valdossola, e alcuni documenti personali.

  7. [Anei (Associazione nazionale ex internati). Federazione della Valle d'Aosta]

    Il fondo, versato tra il 2005 e il 2009 dalla famiglia Landi, è costituito da documentazione della Federazione della Valle d'Aosta dell'Associazione nazionale ex internati (Anei), costituitasi nell'autunno del 1945. E' presente documentazione attinente la nascita e l'attività della Federazione regionale e documentazione relativa ai singoli iscritti all'associazione. Sono inoltre presenti docuemnti personali di Astolfo Landi presidente della federazione dal 1990 al 2001.

  8. Valabrega Guido

    Guido Valabrega (Torino, 5 febbraio 1931 - Milano, 11 febbraio 2000), rifugiatosi nel novembre 1942 a Rubiana, in Val di Susa, rientra a Torino nel 1945 dove frequenta il liceo classico e partecipa all'attività promossa dalla Brigata ebraica impegnata, oltre in compiti di natura assistenziale, nella diffusione di idee sionistiche e nel raccogliere in centri di attività giovani e giovanissimi ebrei italiani cui far conoscere le vicende del sionismo, la lingua e la cultura ebraica. Entrato a far parte del movimento Hechaluz, nel 1950 risiede nella Fattoria San Marco di Cevoli preparandosi al ...

  9. [Archivio originario dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza]

    La raccolta di questo complesso documentario, che ora costituisce il fondo Archivio originario, coincide con la nascita dell'Istituto stesso nel 1947 (1). I documenti furono ordinati dai primi archivisti dell'Istituto in 572 buste suddivise in due sezioni. L'ordinamento non sempre rispettò il metodo storico; infatti le serie individuate vennero spesso costruite attraverso una ripartizione empirica e sommaria che privilegiò prevalentemente un criterio contenutistico. Tuttavia, tale ordinamento è stato mantenuto. La prima sezione comprende 164 buste ed è divisa in quattro sottosezioni origina...

  10. Deportazione a Sesto S. Giovanni, documenti in copia dall'Archivio storico Pirelli di Milano

    Selezione di documenti dell'Archivio storico Pirelli operata da Giuseppe Valota nell'ambito della ricerca sulla deportazione a Sesto San Giovanni, promossa dall'Aned locale e parzialmente pubblicata in "Triangolo rosso". La documentazione è stata versata da Giuseppe Valota nel 1996.

  11. Segre Luigi

    Versato all'Istituto nel 1995 dal dottor Ariel Disegni, grazie all'interessamento di Marco Herman, il fondo raccoglie i documenti di Luigi "Gigi" Segre, Frank, agente dell'Oss e responsabile della missione Pom durante la guerra di liberazione in Piemonte.

  12. Associazione nazionale famiglie martiri e caduti per la liberazione

    Il fondo documentario dell'Associazione nazionale famiglie martiri e caduti per la liberazione è stato acquisito dalla Città di Torino e versato all'archivio dell'Istituto nel maggio 1999. L'ente, sorto a Torino fin dal 29 giugno del 1945 inizialmente con il nome di Associazione delle famiglie martiri e caduti per la causa nazionale antinazifascista, è riconosciuto con decreto prefettizio del 14 agosto dello stesso anno e regolarmente costituito con atto notarile del 30 aprile 1946. Nel 1948, riconosciuto ente morale, assume l'attuale denominazione. La documentazione è frammentaria e partic...

  13. Sacerdote Ugo e Emma

    Questo fondo raccoglie documentazione relativa all'attività partigiana di Ugo Sacerdote, partigiano nelle Valli di Lanzo e in Val Germanasca e comandante di distaccamento della Brigata Valle Maira della 2ª Divisione Gl, e della madre Emma, staffetta della colonna Gl Val Germanasca poi addetta al Cmrp per collegamenti con le formazioni del Cuneese. Di notevole interesse risulta la corrispondenza intercorsa tra madre e figlio durante il periodo clandestino. Parte del fondo è costituito da stampa del Partito d'azione. Il fondo è stato donato all'Istituto da Ugo Sacerdote il 4 maggio 1990.

  14. [Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Cuneo]

    Il fondo è pervenuto fortunosamente in possesso dell'Istituto ai primi anni Settanta E' costotuito da 8 serie, suddivise in 28 buste e 340 fascicoli. La quasi totalità dei documenti ricopre un arco di tempo che va dal 1924 agli anni del secondo dopoguerra, con un'estensione al 1968 dell'ultimo fascicolo. I documenti, in originale, riguardano in modo particolare programmi, bilanci relazioni del consiglio provinciale dell'Economia corporativa; dati statistici forniti da enti vari al Cpec; raccolte di circolari ministeriali. Di sicuro interesse sono le relazioni sulle condizioni agrarie della ...

  15. [Tibaldi Italo]

    Il fondo raccoglie copie di mappe e cartine riferite al campo di sterminio nazista di Ebensee, donate all'istituto da Italo Tibaldi, autore di diversi testi relativi al tema della deportazione, e riordinate nel 2007 da Sabrina Contini.

  16. [Raccolta di documenti sul fascismo nel Cuneese]

    Il fondo è costituito da materiale eterogeneo e frammentato, parte in originale e parte in fotocopia, sia cartaceo sia fotografico, relativo all'avvento del fascismo, del regime fascista ed al periodo della Rsi in provincia di Cuneo

  17. [Deportazione e internamento nel Cuneese]

    Il fondo è costituito da materiale eterogeneo e frammentario (diari, memorie, documenti personali, fotografie, cartoline, ecc.), relativo all'internamento dei militari italiani in Germania [Imi] e alla deportazione politica che ha colpito antifascisti e semplici cittadini rastrellati ed inviati in Germania. La documentazione è articolata in 47 fascicoli

  18. [Ufficio provinciale assistenza post bellica di Cuneo]

    Il fondo è costituito da una parte delle carte prodotte dall'Ufficio provinciale per l'Assistenza post bellica di Cuneo, organo periferico del Ministero dell'Assistenza post bellica, istituito con DLgt 21 giugno 1945 numero 380 (ministri Emilio Lussu, Luigi Gasparotto e Emilio Sereni) esercitante le competenze precedentemente attribuite all'Alto Commissariato per i Profughi di Guerra, all'Alto Commissariato per l'Assistenza morale e materiale ai Profughi di guerra, all'Alto Commissariato per i Reduci e poi soppresso con Dlcps 14 febbraio 1947 numero 27 quando parte delle sue competenze pass...

  19. [Raccolta di documenti sulla questione ebraica nel Cuneese]

    Il fondo conserva, prevalentemente in fotocopia e microfilm, la documentazione acquisita a partire dal 1967 e nel 1976 per la ricerca di Alberto Cavaglion "Nella notte straniera. Gli ebrei di S. Martin Vésubie e il campo di Borgo San Dalmazzo", Cuneo, L'Arciere, 1981

  20. Aned

    Gli organismi nazionali dell'Associazione nazionale ex deportati politici nei campi di concentramento nazisti (Aned), che hanno sede a Milano, hanno versato l'archivio dell'Associazione nel 1983.