Valabrega Guido
Abstract
Guido Valabrega (Torino, 5 febbraio 1931 - Milano, 11 febbraio 2000), rifugiatosi nel novembre 1942 a Rubiana, in Val di Susa, rientra a Torino nel 1945 dove frequenta il liceo classico e partecipa all'attività promossa dalla Brigata ebraica impegnata, oltre in compiti di natura assistenziale, nella diffusione di idee sionistiche e nel raccogliere in centri di attività giovani e giovanissimi ebrei italiani cui far conoscere le vicende del sionismo, la lingua e la cultura ebraica. Entrato a far parte del movimento Hechaluz, nel 1950 risiede nella Fattoria San Marco di Cevoli preparandosi al trasferimento in Israele che avverrà nel novembre dello stesso anno, con destinazione il kibbuz di Ruchama. L'iniziale entusiasmo per la vita del kibbuz e per il giovane Stato di Israele cedono progressivamente il passo a un atteggiamento critico nei confronti della politica interna di Israele e del Mapam (Partito operaio unificato) e, nell'agosto 1953, Valabrega è espulso dal kibbuz. Rientrato in Italia nel novembre 1953, si iscrive alla Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Torino dove nel 1957 si laurea in storia contemporanea con una tesi dal titolo: Questioni del movimento operaio e contadino in Palestina dal 1920 al 1948. Specializzatosi poi in Storia contemporanea, dal 1958 lavora all'Ispi, interessandosi ai settori dell'Europa balcanica e orientale e del Vicino e Medio Oriente. Dal 1959 al 1963 ricopre la carica di segretario del Centro di documentazione ebraica contemporanea di Milano e, dalla metà degli anni Sessanta ai primi anni Settanta, di segretario della Casa della cultura. Trasferitosi a Milano e sposatosi nel 1966 con Pieraugusta Orsi, Valabrega insegna all'Itis Feltrinelli di Milano (1965-1975), collabora nello stesso periodo con la cattedra di Storia dell'Islam della Facoltà di scienze politiche di Torino e con la cattedra di Storia dei movimenti e dei partiti politici dell'Università di Milano, prestando attività didattica e seminariale. Docente incaricato di storia dei paesi del Vicino Oriente prima all'Università di Pisa (aa. 1974-1975) e dal 1975-1976 all'Università di Bologna, nel 1982 diviene professore associato di Storia dei paesi afroasiatici presso la Facoltà di Storia e filosofia della stessa Università. Studioso e ricercatore di storia del Medio Oriente e in particolare della questione israelo-palestinese, pubblica numerosi studi sull'argomento e accompagna la ricerca scientifica con un considerevole impegno personale, culturale e politico che si è espresso, oltre che in una rilevante promozione e partecipazione a convegni e seminari, con la costituzione e la guida del Gruppo di ricerca sul Medio Oriente contemporaneo (Grmoc) di cui è stato presidente dal 1978 fino alla seconda metà degli anni Ottanta. Militante del Pci dal 1953, Valabrega aderisce nel 1989 a Democrazia proletaria e successivamente al Partito della Rifondazione comunista. La documentazione attesta i diversi ambiti di interesse e l'impegno culturale e politico di Guido Valabrega. Le serie in cui è stato articolato il fondo corrispondono ai principali settori di attività svolta da Valabrega ma, per una ricerca approfondita, è necessario prendere in considerazione diverse serie perché è stato impossibile racchiudere in rigidi schemi la multiforme partecipazione a iniziative differenti. Così la vasta corrispondenza è consultabile prevalentemente nella serie "Corrispondenza generale" ma alcuni interlocutori possono ritrovarsi anche in serie differenti. Sono entrate a far parte del fondo, come documentazione aggregata, anche alcune fonti esterne raccolte da Paolo Valabrega nel corso di ricerche compiute in occasione della stesura della tesi di laurea. L'ordinamento del fondo, curato da Gabriella Solaro, è strutturato nelle serie: Carteggio, Campi pionieri e Movimento Hechaluz, Fattoria San Marco di Cevoli - Tel Broscim, kibbuz Ruchama, Studi e formazione, Documenti personali, Comunità israelitica di Torino, Militanza nel Pci di Torino, Centro di documentazione ebraica contemporanea, Casa della cultura, Istituto per gli studi di politica internazionale, Itis Feltrinelli, Insegnamento universitario, Militanza nel Pci di Milano, Democrazia proletaria, Movimento - poi Partito - della Rifondazione comunista, Gruppo di ricerca sul Medio Oriente contemporaneo (Grmoc), Pubblicazioni e scritti di Guido Valabrega, Convegni e seminari, Fotocopie di documenti e ritagli stampa, Fotografie, Fonti esterne. Il fondo, in parte donato da Valabrega nel maggio 1997 con successive piccole integrazioni, in parte depositato dalla famiglia nel 2008, per volere esplicito di Valabrega è dedicato ai figli Piero e Paolo.
Extent and Medium
Buste: 73 Fascicoli: 293