Riccardo Bachi

Identifier
ST0051
Language of Description
Italian
Alt. Identifiers
  • 1
  • ST0051
Dates
1 Jan 1927 - 31 Dec 1965
Level of Description
Fonds
Source
EHRI Partner

Extent and Medium

1

busta

13

fascicoli

Creator(s)

Biographical History

Riccardo Bachi nasce a Torino nel 1875. Studia a Venezia occupandosi principalmente di storia economica del Risorgimento. Tra il 1904 e il 1908 cura la pubblicazione del Bollettino del Dipartimento del Lavoro. Direttore della Biblioteca del Ministero dell'Agricoltura e dell'Industria, nel 1909 fonda la rivista "L'Italia economica" (1909-1921). Dal 1916 al 1926 Bachi è stato docente di statistica ed economia presso le Università di Macerata, Parma e Genova. Nel 1926 ottiene la cattedra di economia politica presso il Regio Istituto di Scienze economiche a Roma. Tra gli anni ‘20 e '30 Bachi si dedica con grande attenzione alle questioni dell'ebraismo italiano e alle vicende del sionismo italiano, in particolare revisionista, scrivendo e pubblicando sull'argomento articoli e saggi di carattere storico ed economico. In seguito alle leggi antiebraiche del 1938 Riccardo Bachi emigra in Palestina, dove ottiene un incarico come "lettore" presso l'Università di Tel Aviv. Nel 1946 torna a Roma dove muore nel 1951.

Scope and Content

Il fondo raccoglie la carte testimonianti l'attività svolta da Riccardo Bachi relativamente a tematiche di storia economica come la campagna per lo Scekel (cfr. b. 1, fasc. 5) e alle questioni inerenti l'ebraismo italiano con particolare riferimento al sionismo revisionista di cui si segnalano bollettini e circolari di contenuto vario (b. 1, fasc. 5).

System of Arrangement

Per l'esiguità della documentazione è stato adottato un ordinamento cronologico crescente delle carte già riunite in fascicoli costituiti da un precedente intervento; in coda sono state inserite le unità archivistiche senza datazione temporale.

Places

This description is derived directly from structured data provided to EHRI by a partner institution. This collection holding institution considers this description as an accurate reflection of the archival holdings to which it refers at the moment of data transfer.